Employee Advocacy vs Employer Branding su LinkedIn
47 milioni di aziende e 800 milioni di profili, questi sono i numeri 2022 di LinkedIn.
Questo cosa significa? Che LinkedIn è la piattaforma per amplificare il messaggio aziendale e quindi è ormai essenziale che i dipendenti e i diversi stakeholder siano parte integrante della comunicazione esterna attraverso due facce della stessa medaglia: l’employer branding e l’employee advocacy.
Da una parte aiutar a far comprendere cosa vuol dire lavorare per quell’azienda e dall’altra quali siano i principi e i valori che la guidino nella vendita di prodotti e servizi.
La reputazione di un’azienda passa sempre attraverso i suoi dipendenti e i suoi manager; è un percorso integrato che si svolge insieme verso un unico obiettivo.
A quali domande risponderà il workshop:
• La differenza tra employer branding ed employee advocacy?
• Quanto contano i dipendenti per farsi conoscere come datori di lavoro o azienda dall'alto valore?
• Perché partire dalla comunicazione interna?
• Perché è necessario formare tutti i dipendenti?
• In che modo la social media policy può aiutare?
Il target è composto da tutti i livelli di dipendenti aziendali, dai C-level ai neo assunti, dai collaboratori esterni e dai partner, perché tutti ormai possono e devono utilizzare questo social per fr conoscere il brand, per costruire la reputazione, per trovare clienti e talenti.
Sommario workshop
LinkedIn è la piattaforma per amplificare il messaggio aziendale e quindi è ormai essenziale che i dipendenti e i diversi stakeholder siano parte integrante della comunicazione esterna attraverso due facce della stessa medaglia: l’employer branding e l’employee advocacy. La reputazione di un’azienda passa sempre attraverso i suoi dipendenti e i suoi manager; è un percorso integrato che si svolge insieme verso un unico obiettivo. Il workshop è a cura di Pamela Serena Nerattini. Buon ascolto!

Sono una Formatrice e Consulente LinkedIn e HR, Career & Business Coach, facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY® e Business Agility.
Sono speaker in diversi eventi nazionali, creator su YouTube e Instagram dove mi occupo di divulgazione.
Ho un podcast l’”Araba Fenice” dove parlo di come sono passata dall’essere dipendente a freelancer felice e intervisto chi ha cambiato vita.
Ho scritto 3 libri sulla ricerca di lavoro.
Oggi, e ormai da diversi anni, aiuto le imprese e i professionisti ad approcciare LinkedIn in modo corretto per ottenere visibilità, costruire credibilità e trovare clienti. Aiuto a migliorare la comunicazione interna e dei team con il coaching e la facilitazione.
Sono stata dipendente nel settore finanziario per 10 anni prima di decidere di dare una svolta alla mia vita e mettermi in proprio innamorandomi di LinkedIn.
Il mio motto: “Tutto è possibile o almeno proviamoci!”
Le mie passioni? Lo sci (anche nautico), il volley e i viaggi all’estero, per me tutto è da scoprire e da provare.
Le mie parole d’ordine? Empatia, trasparenza, coraggio, passione, determinazione
Mi trovi qui
www.pamelanerattini.it
https://www.linkedin.com/in/psnerattini/
https://youtube.com/@pamelanerattini
https://www.instagram.com/pamelanerattini/