Industria 5.0: il nuovo sistema di incentivi alla luce dei nuovi obiettivi della doppia transizione digital e green fissati dal PNRR e RePowerEU

Nel mio intervento a SMAU Milano 2024, affronterò il tema cruciale della Transizione 5.0, un'evoluzione del paradigma industriale che unisce sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Analizzerò le sfide e le opportunità che le imprese italiane devono affrontare per abbracciare questo cambiamento, evidenziando le novità normative e gli incentivi previsti dal recente piano governativo. Focus sarà posto su come implementare tecnologie 4.0 per migliorare l'efficienza energetica e favorire l'autoproduzione da fonti rinnovabili, con esempi pratici e casi di successo aziendali.

A quali domande risponderà il workshop?

  • Come valutare la riduzione dei consumi grazie agli investimenti in beni strumentali 4.0^
  • Come affrontare le problematiche della misura relative al rispetto del principio DNSH in relazione alle attività e ai beni connessi all'uso di combustibili fossili?
  • Strategie di investimento in impianti di autoproduzione destinata ad autoconsumo
  • Le certificazioni energetiche utili a mettere in sicurezza l'incentivo
  • Esempi di processo produttivo interessato e struttura produttiva

Target di riferimento
Il workshop è rivolto ad aziende produttrici di macchine, impianti e in generale di beni strumentali 4.0, aziende utilizzatrici di tali beni, consulenti tecnici, società di finanza agevolata, professionisti area fiscale.

Marco Belardi

Sommario workshop

🎙 Il workshop in merito a Transizione 5.0 approfondisce questo nuovo paradigma industriale unisce sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innovazione tecnologica per creare un futuro più efficiente e green. Esplora le sfide e le opportunità per le imprese italiane, incluse le nuove normative e gli incentivi del piano governativo, con esempi pratici e storie di successo.
Il workshop è a cura di Marco Belardi
#Transizione5.0 #Sostenibilità #Innovazione

Marco Belardi
Marco Belardi

Laureato in Ingegneria a Brescia, ha successivamente conseguito un Master Universitario di II livello presso la Facoltà di Ingegneria di Roma Tor Vergata in "Ingegneria di Impresa" e titoli di perfezionamento universitario in materia di TQM, MRP, Lean Six Sigma. E' Presidente della Commissione Tecnica UNI CT 519 "Enabling Technologies for Industry 4.0".
Consulente presso il Mi.S.E. per le problematiche applicative del piano Industria 4.0/Transizione 5.0, è Direttore Tecnico della B.U. 4.0/5.0 del Polo Tecnologico Alto Adriatico. E' auditor certificato in ambito ESG per tutte e tre le aree, ambiente, social e governance. Interviene sistematicamente ai più importanti eventi e convegni nazionali ed internazionali del settore, autore di articoli su riviste specializzate, è un riferimento nazionale sui temi correlati al paradigma 4.0 attraverso la pagina linkedin sulla quale pubblica periodicamente contenuti interpretativi e di interesse.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più