La Leadership Agile - Strumenti e metodi per sprigionare il potenziale del Team in un contesto che cambia

Ti è mai capitato di avere un' idea brillante, ma di sentirti solo nella realizzazione?
Ti piacerebbe lavorare all’interno di un Team dove il potenziale di ognuno venga totalmente sprigionato?
Vuoi accrescere le tue doti di leader agile?

In un contesto che cambia l’innovazione diventa un fattore strategico per la crescita; spesso si parla di lavoro agile e di innovazione, ma questo non riguarda solo gli strumenti e i processi, la vera innovazione si completa e si realizza quando la mentalità del Team si orienta in modo unito sviluppando 3 abilità collettive:
- Una definizione di valori e scopo comuni
- Una collaborazione e una comunicazione costante senza giudizio
- La capacità di essere agili dal punto di vista emotivo ed organizzativo per raggiungere gli obiettivi

Tre componenti fondamentali che fanno la differenza e che permettono, in un contesto così complesso e incerto, di porre le basi per non essere solo un Team, ma un team ad alto potenziale.

Chi è il Promotore di questa evoluzione?
Il leader che, attraverso queste basi, permette al team di diventare agile e innovativo mettendo nelle condizioni la persona  di sprigionare il Talento individuale e di metterlo a disposizione del collettivo.

Sei pronto ad entrare nella vera innovazione?

Target: imprenditori, manager e liberi professionisti che vogliono crescere come Leader

Mauro Bergamasco

Sommario workshop

Ti è mai capitato di avere un' idea brillante, ma di sentirti solo nella realizzazione?
Ti piacerebbe lavorare all’interno di un Team dove il potenziale di ognuno venga totalmente sprigionato?
Vuoi accrescere le tue doti di leader agile?

In un contesto che cambia l’innovazione diventa un fattore strategico per la crescita; spesso si parla di lavoro agile e di innovazione, ma questo non riguarda solo gli strumenti e i processi, la vera innovazione si completa e si realizza quando la mentalità del Team si orienta in modo unito sviluppando 3 abilità collettive:
- Una definizione di valori e scopo comuni
- Una collaborazione e una comunicazione costante senza giudizio
- La capacità di essere agili dal punto di vista emotivo ed organizzativo per raggiungere gli obiettivi

Tre componenti fondamentali che fanno la differenza e che permettono, in un contesto così complesso e incerto, di porre le basi per non essere solo un Team, ma un team ad alto potenziale.

Chi è il Promotore di questa evoluzione?
Il leader che, attraverso queste basi, permette al team di diventare agile e innovativo mettendo nelle condizioni la persona  di sprigionare il Talento individuale e di metterlo a disposizione del collettivo.

Sei pronto ad entrare nella vera innovazione?

Target: imprenditori, manager e liberi professionisti che vogliono crescere come Leader

Mauro Bergamasco
Mauro Bergamasco

Mauro Bergamasco, rugbista per DNA, sono stato atleta professionista dal 1998 al 2015.

Ho collezionato 106 presenze in maglia azzurra detenendo qualche record come “il giocatore più longevo nel Torneo delle Cinque e delle Sei Nazioni” e "uno tra i tre atleti al mondo ad aver partecipato a cinque edizioni della Coppa del Mondo di Rugby (1999, 2003, 2007, 2011, 2015).

Da sempre sono incuriosito dalle persone e da ciò che crea in ognuna di loro delle opportunità.

Credo nelle relazioni umane e nella magia che queste possono generare attorno ad ognuno di noi!

Nel 2013, da atleta maturo - consapevole e curioso, per il mio futuro si genera un periodo di evoluzione, concentrato sulla mia preparazione individuale e l’affinamento di conoscenze e strategie affinché le mie credenze diventino il motore per andare ancora una volta in sostegno!

Insomma, continuo a fare quello che ho sempre fatto: il mio campo è ancora più grande, le linee ci sono ma non sono sempre ben visibili, i compagni di squadra sono fondamentali e talvolta li posso scegliere; rimane l’esigenza dell’avversario e per quanto riguarda l’arbitro, non ce n’è più uno solo!

La metafora sportiva e la sintesi di una carriera che mi ha visto ricoprire diversi ruoli, come giovane atleta, atleta senior, atleta professionista e internazionale, educatore, tecnico e formatore mi accompagna nel coaching e nella formazione di tecnici sportivi, manager e figure operative e decisionali nelle diverse organizzazioni.

La crescita e la trasformazione individuale al servizio della performance!

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più