Il Futuro del Lavoro: Nuove Opportunità Grazie all'Intelligenza Artificiale

L'intervento esplorerà l'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale (IA) sul mondo del lavoro, evidenziando le nuove opportunità che emergono grazie a questa tecnologia. Inizieremo con una panoramica dell'evoluzione dell'IA e delle sue applicazioni principali, per poi approfondire i settori in cui sta creando maggiori cambiamenti.
Discuteremo come l'IA stia trasformando professioni esistenti, automatizzando compiti ripetitivi e aumentando l'efficienza operativa, permettendo ai lavoratori di concentrarsi su attività più creative e strategiche. Illustreremo esempi concreti di come l'IA venga utilizzata in vari settori, come la sanità, la finanza, l'industria manifatturiera e i servizi.
Inoltre, l'intervento si focalizzerà sui nuovi tipi di lavoro che stanno emergendo grazie all'IA. Verranno presentate figure professionali innovative, come i data scientist, gli specialisti in etica dell'IA, gli ingegneri di machine learning, e i progettisti di interfacce uomo-macchina. Analizzeremo le competenze necessarie per queste nuove professioni e come il sistema educativo e la formazione continua possano adattarsi per preparare la forza lavoro del futuro.
Concluderemo con una riflessione sulle implicazioni sociali ed etiche dell'automazione e dell'IA, considerando sia le opportunità che le sfide che queste tecnologie pongono. Sarà enfatizzata l'importanza di un approccio responsabile e inclusivo nell'adozione dell'IA, per assicurare che i benefici siano equamente distribuiti e che si minimizzino gli impatti negativi.

A quali domande risponderà il workshop?

  • Come devo cambiare io?
  • Come cambierà il mio lavoro?

Target di riferimento
Imprenditori, c-level, manager

Alberto Giusti

Sommario workshop

🎙 Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro! Questo intervento esplora l’impatto dell’IA su professioni esistenti e nuove opportunità: dall’automazione dei compiti ripetitivi a ruoli innovativi come data scientist e specialisti in etica dell’IA. Approfondiremo le competenze chiave per il futuro e rifletteremo sulle sfide etiche dell’adozione responsabile dell’IA.
Il workshop è a cura di Alberto Giusti
#IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione

Alberto Giusti
Alberto Giusti

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, ho fondato e gestito diverse internet company in Italia, Stati Uniti, Inghilterra e Svizzera. Mi sono occupato di consulenza strategica e formazione in ambito Digital. Attualmente collaboro con società profit e organizzazioni non profit, italiane ed estere, occupandomi di business modelling online e piani strategici di sviluppo Digital, continuando parallelamente l’attività di business angel in startup (Madtech, Bio-informatica, Internet of Things, Digital Games, Crowdfunding, EDTech, Foodtech, Ecommerce). Sono uno dei fondatori del movimento Digital Building Blocks per la trasformazione digitale dei manager italiani. Sono Director dell'European Crowdfunding Center e membro della giuria dell'European Innovation Council Accelerator. Sono anche uno dei fondatori del movimento Rinascimento Esponenziale, che trova esplicazione in Guilds42.
Nel novembre 2006 ho pubblicato il mio primo libro, «E-commerce in Cina – Come vendere online il made in Italy», seguito dal secondo nel 2014, «Crowdfunding – Dai sogni ai soldi», il terzo nel 2016, «Guida per manager nell’era digitale. Il metodo Digital Building Blocks», il quarto nel 2018, «Digital Tailor. Modelli sartoriali per professionisti social e digital», il quinto nel 2020, «Il chief digital officer come direttore d'orchestra. Immagina, ispira, abilita, la digital transformation in azienda», il sesto nel 2022, «Goldsmith42: La trasformazione digitale nel mondo del gioiello» e nel 2025 il settimo "AI per HR come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando le Risorse Umane e il futuro del lavoro" e l'ottavo "AI nel settore legal"

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più