Come fare storytelling etico e creativo
Nel corso del workshop si imparerà a utilizzare creativamente le cinque parole del web: tempo, immagine, identità, verità e parola. E a sviluppare le virtù etiche che la rete permette di esprimere per fare un buon storytelling.
Target: web content managers, creativi web, digital writers, brand bloggers, photoreporters, giornalisti digitali.
Perché partecipare: per diventare comunicatori digitali in grado di produrre e gestire testi e immagini in modo creativo, ma anche eticamente corretto.
Sommario workshop
Nel corso del workshop si imparerà a utilizzare creativamente le cinque parole del web: tempo, immagine, identità, verità e parola. E a sviluppare le virtù etiche che la rete permette di esprimere per fare un buon storytelling.
Target: web content managers, creativi web, digital writers, brand bloggers, photoreporters, giornalisti digitali.
Perché partecipare: per diventare comunicatori digitali in grado di produrre e gestire testi e immagini in modo creativo, ma anche eticamente corretto.

Paolo Schianchi è riconosciuto fra i principali teorici italiani del Visual Marketing. È docente di Visual communication e interaction design e Creatività e problem solving presso l’Università IUSVE – Venezia e Verona. Dal 2010 dirige i contenuti editoriali del portale internazionale Floornature.com. Si occupa di saggistica sulla cultura visiva contemporanea. I testi redatti, le curatele di mostre e gli allestimenti da lui disegnati sono pubblicati sui principali magazine, quotidiani e volumi di architettura, design e critica del progetto. Tra le sue pubblicazioni recenti: L’immagine è un oggetto. Fondamenti di visual marketing con storytelling (2013); Architecture on the Web, a critical approch to Communication (2014).