Marketing e GDPR: istruzioni per l’uso
Tutte le attività di marketing prevedono il trattamento di dati personali e, pertanto, devono essere realizzate in conformità alle disposizioni del GDPR.
Questo significa che è necessario da un lato conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento che si utilizza, dall’altro è indispensabile avere dimestichezza con le norme giuridiche che tutelano i dati personali.
Come devono essere gestiti i cookie?
Quali adempimenti devono essere rispettati per i pixel di Facebook?
Come avviene l’adeguamento del sito web alla nuova normativa in tema di protezione dei dati personali?
Attraverso l’analisi della normativa e delle attività che vengono svolte con finalità di marketing si arriverà ad individuare un vademecum pratico per promuovere la propria attività nel pieno rispetto del Regolamento Europeo.
Target: imprenditori, titolari di siti web, web agency, social media manager, responsabili marketing, agenzie di pubblicità e comunicazione, Startup, copywriter, blogger, studenti, aziende, liberi professionisti.
Al termine dei workshop, scatta un selfie con l’autore e condividilo sui tuoi canali social. Riceverai subito un libro in omaggio!
Sommario workshop
Tutte le attività di marketing prevedono il trattamento di dati personali e, pertanto, devono essere realizzate in conformità alle disposizioni del GDPR.
Questo significa che è necessario da un lato conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento che si utilizza, dall’altro è indispensabile avere dimestichezza con le norme giuridiche che tutelano i dati personali.
Come devono essere gestiti i cookie?
Quali adempimenti devono essere rispettati per i pixel di Facebook?
Come avviene l’adeguamento del sito web alla nuova normativa in tema di protezione dei dati personali?
Attraverso l’analisi della normativa e delle attività che vengono svolte con finalità di marketing si arriverà ad individuare un vademecum pratico per promuovere la propria attività nel pieno rispetto del Regolamento Europeo.
Target: imprenditori, titolari di siti web, web agency, social media manager, responsabili marketing, agenzie di pubblicità e comunicazione, Startup, copywriter, blogger, studenti, aziende, liberi professionisti.

Federica De Stefani, avvocato iscritta all’ordine degli avvocati di Mantova e autrice di pubblicazioni giuridiche.
Si occupa di diritto delle nuove tecnologie, privacy, contrattualistica, nazionale e internazionale e diritto sportivo.
Ha conseguito un master in diritto delle nuove tecnologie e ha frequentato quattro corsi di perfezionamento post universitario in Criminalità informatica, in Data Protection e Data Goverance, in Strategie avanzate di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati e in diritto sportivo.
È professore a contratto dell’Università Unitelma La Sapienza di Roma e Unicollege Istituto a ordinamento universitario per mediatori linguistici.
Docente al Master MMSport Marketing e Managment dello Sport Università di Roma Tor Vergata, è componente della Corte Federale d’Appello FIKBMS e membro del comitato di redazione di Olympialex review, rivista di diritto dello sport.
Ha partecipato in qualità di relatrice a diversi convegni sul diritto della Rete e in materia giuslavoristica.
Scrive per Hoepli e Giuffrè editore.
Ha una rubrica su Millionaire in cui parla dei rapporti tra internet e diritto.
Ha conseguito la qualifica di Esperto di ADR (Alternative Dispute Resolutions), con specializzazione in risoluzione delle controversie in materia societaria.
È responsabile della regione Lombardia di AIDR (Associazione Italian Digital Revolution).