Industry
Cultura aziendale con gli OKR: la qualità delle relazioni come motore per l'innovazione
Le relazioni di qualità sono le fondamenta di ogni team di successo. Ma come trasformarle nel motore dell'innovazione? In questo talk, scoprirai come gli OKR (Objectives and Key Results) siano la chiave per costruire una cultura aziendale basata sulla fiducia e sulla comunicazione aperta.
Durante il talk, esploreremo cosa sono gli OKR e come possono risolvere problemi aziendali concreti. Attraverso casi studio reali, analizzeremo strumenti e tecniche per sviluppare il pensiero critico e migliorare la comunicazione all'interno dei team.
Scopriremo insieme:
- Cosa sono gli OKR (Ciclo, durata)
- Come gli OKR guidano l’innovazione aziendale
- Come creare un OKR e come la qualità della relazione può influire sull’efficacia del team.
- Strumenti e tecniche per sviluppare gli OKR
A quali domande risponderà il workshop?
- In che modo gli OKR possono favorire l'innovazione all'interno di un'azienda?
- Come possiamo migliorare le performance dei team?
- Come posso monitorare la qualità delle relazioni tra i membri del team?
Target di riferimento
Responsabili delle risorse umane, agile coaches, scrum masters, leader di team, responsabili della strategia aziendale, direttori delle operazioni, manager dell'innovazione, responsabili del cambiamento organizzativo
Sommario workshop
🎙 In questo talk, scopriremo come gli OKR (Objectives and Key Results) possano trasformare le relazioni all'interno del team nel vero motore dell'innovazione aziendale. Approfondiremo il ciclo e la durata degli OKR, e vedremo come creare obiettivi condivisi per promuovere fiducia e comunicazione aperta. Attraverso casi studio reali, analizzeremo tecniche e strumenti per migliorare il pensiero critico e ottimizzare le performance dei team. Il workshop è a cura di Luca Troso #TeamBuilding #Innovazione

Luca Troso è Global Partner di OKRs.com per l’Italia, direttamente nel team di Ben Lamorte, uno dei massimi esperti mondiali di Objectives & Key Results. Ex-programmatore Python, oggi architetto di processi, engagement e automazione, è autore di «Evoluzione culturale con gli OKR» e del «NoCode & AI Playbook for Organizations». Ha ideato il NoCode & AI Decision Canvas, framework in 7 passi che guida imprenditori, C-level e PM a scegliere gli strumenti giusti partendo dal problema, riducendo lock-in, shadow-IT e rischi GDPR. Il suo metodo integra tre pilastri: focus sugli outcome tramite OKR, flussi Lean a spreco zero e automazione centrata sulle persone per trasformare colli di bottiglia in crescita sostenibile, dove talenti, metriche e innovazione evolvono insieme.Con quasi 20 anni di esperienza, guido l'innovazione aziendale e aumento le performance e l'engagement dei team utilizzando framework agili quali OKR, Scrum, XP e Kanban. Aiuto le aziende a creare o migliorare la propria strategia aiutandole a definire obiettivi ad alto impatto aziendale.
Sono OKRs.com Global Partner (nel team di Ben Lamorte), OKR & Agile Coach con un background tecnico (Python).