Big Data per ottenere reali vantaggi operativi in azienda: aspetti giuridici sull’analisi dei dati
Il seminario si propone di ricostruire il panorama giuridico connesso alle nuove tecnologie di ricerca ed analisi dei dati che vengono definite genericamente applicazioni "Big Data", che rappresentano una potenziale rivoluzione nel modo di fare business intelligence e dunque dell’attività di impresa.
Vista la complessità delle implicazioni legali connesse a queste nuove tecnologie e data l’assenza di una disciplina normativa organica, occorre iniziare a studiare il fenomeno per individuare le giuste categorie giuridiche, così da poter poi identificare le soluzioni pratiche ai problemi potenzialmente configurabili, in materia di privacy, titolarità dei dati, concorrenza e fiscalità.
Alla luce del progresso tecnologico anche la funzione legale può dunque proporsi secondo un approccio differente, capace di guidare un'innovazione gestionale che offra soluzioni idonee a rendere legali i progetti di data analysis, così da creare reali vantaggi operativi alla propria azienda, superando in tal modo il ruolo di mero controllo e compliance, divenendo parte integrante del processo produttivo.
TARGET DI PUBBLICO: aziende pubbliche e private, professionisti, informatici.
Sommario workshop
Il seminario, a cura di DirICTo, si propone di ricostruire il panorama giuridico connesso alle nuove tecnologie di ricerca ed analisi dei dati che vengono definite genericamente applicazioni "Big Data", che rappresentano una potenziale rivoluzione nel modo di fare business intelligence e dunque dell’attività di impresa. Vista la complessità delle implicazioni legali connesse a queste nuove tecnologie e data l’assenza di una disciplina normativa organica, occorre iniziare a studiare il fenomeno per individuare le giuste categorie giuridiche, così da poter poi identificare le soluzioni pratiche ai problemi potenzialmente configurabili, in materia di privacy, titolarità dei dati, concorrenza e fiscalità. Alla luce del progresso tecnologico anche la funzione legale può dunque proporsi secondo un approccio differente, capace di guidare un'innovazione gestionale che offra soluzioni idonee a rendere legali i progetti di data analysis, così da creare reali vantaggi operativi alla propria azienda, superando in tal modo il ruolo di mero controllo e compliance, divenendo parte integrante del processo produttivo.
TARGET DI PUBBLICO: aziende pubbliche e private, professionisti, informatici.

Dottoranda di ricerca in diritto e nuove tecnologie presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e autrice di pubblicazioni giuridiche. Ha partecipato a seminari e conferenze di rilievo internazionale in materia di Diritto e nuove tecnologie. Collabora presso il Suor Orsola Benincasa alle cattedre di Diritto Amministrativo, Diritto Amministrativo progredito e Diritto europeo della concorrenza. Abilitata all’esercizio della professione di avvocato e specialista in professioni legali. Componente del direttivo del network DirICTo.
Sito internet: www.diricto.it.
Email: alessiadiana.palladino@gmail.com