Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia

Il venture building rappresenta una delle frontiere più avanzate e innovative per la creazione di innovazione, specialmente in un contesto come quello italiano, ricco di talento e creatività ma spesso limitato da barriere strutturali e culturali. Questo workshop, intitolato ""Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia"", esplora questo modello come un potente strumento per trasformare idee innovative in realtà concrete, scalabili e di successo, specialmente in settori strategici come l'AI.
Il venture building non solo facilita la nascita di startup strategiche, ma lo fa attraverso metodologie, tecnologie e risorse non facilmente accessibili, accelerando il tasso di successo fino a tre volte rispetto ai modelli tradizionali. Grazie a un approccio sistematico e strategico, è possibile integrare competenze diverse, risorse e know-how, riducendo i rischi e aumentando le possibilità di successo.
Durante questo workshop, analizzeremo come il venture building possa diventare il motore dell’innovazione in Italia, promuovendo una sinergia tra università, ricerca e imprenditoria. Esploreremo casi di successo, metodologie e strumenti pratici per applicare questo modello, con l'obiettivo di offrire una visione chiara e operativa a chiunque voglia contribuire all’ecosistema dell’innovazione italiana. Siamo convinti che il venture building possa rappresentare una svolta per il nostro Paese, aiutando a valorizzare le nostre eccellenze e a competere su scala globale facilitando il percorso di internazionalizzazione.

A quali domande risponderà il workshop?

  • Cos'è il venture building e come differisce dai modelli tradizionali di creazione di startup?
  • Quali sono i vantaggi specifici del venture building nel contesto italiano, in particolare nei settori strategici come l'intelligenza artificiale?
  • Come si possono integrare risorse, competenze e tecnologie avanzate per ridurre i rischi e aumentare il successo delle startup attraverso il venture building?
  • Quali sono i casi di successo di venture building in Italia e all'estero e cosa possiamo imparare da essi?
  • Come creare una sinergia efficace tra Aziende, ricerca e imprenditoria per potenziare l’ecosistema dell’innovazione italiana attraverso il venture building?

Target di riferimento
Imprenditori, Startup, Aziende, Innovation Manager, Investitori e Venture Capital, Università e Ricercatori

Michael Cimino

Sommario workshop

📢 Scopri come il venture building può trasformare idee innovative in startup di successo, specialmente in settori strategici come l'AI. Approfondiremo le metodologie che superano le barriere strutturali e culturali, presentando casi di successo e strategie per creare sinergie tra aziende, ricerca e imprenditoria.

Target: Imprenditori, startup, aziende, innovation manager, investitori, università e ricercatori.

Rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli!
Il workshop è a cura di Michael Cimino

Michael Cimino
Michael Cimino

Michael è uno dei primi collaboratori di FoolFarm, sin dagli inizi del progetto. In qualità di Venture Building Manager, si occupa di lanciare nuovi progetti di startup fino alla loro fase di validazione sul mercato. Laureato in Finance presso l'Università Bocconi circa 10 anni fa, ha cominciato la sua esperienza professionale presso banche di investimento a Londra.
Negli ultimi 4 anni, con l'esperienza in FoolFarm, Michael ha allargato il suo spettro di competenze avvicinandosi in maniera netta alle peculiarità di un percorso imprenditoriale e connettendo con i principali attori di mercato nel panorama europeo.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più