Smart city e progetti europei e internazionali

Il workshop si propone di presentare le aree di innovazioni delle città e dei territori partendo dalle esperienze realizzate dalla Città metropolitana di Bologna negli ultimi anni.
Il lavoro sui programmi Horizon, Interreg, Urbact hanno messo in evidenza l'esistenza di network e cluster per l'innovazione nel settore turistico, agrofood, cultura, impresa sociale, start up. Il valore aggiunto dei progetti europei consiste nella capacità delle città e delle aree metropolitane di fare rete, scambiare esperienze, realizzare innovazioni apprendendo dalle migliori pratiche esistenti.

Il workshop è rivolto a funzionari e tecnici degli enti locali e delle aziende di servizio pubblico, alle agenzie di sviluppo locale, ai consulenti del settore ICT per la PA, a studenti e ricercatori di pianificazione, management pubblico, progettazione di servizi.

Domande alle quali si risponderà durante il workshop:
- Cosa caratterizza una smart city e i suoi servizi?
- Come si stanno orientando le città e i territori a livello europeo e internazionale?
- Come evolvere da smart city a smart sustainable city?
- Come individuare e-services e uso di ICT avanzata? Scenari tra big data, artificial intelligence e internet of things.
- Come definire un catalogo di esperienze e progetti transnazionali? Piattaforme per condividere conoscenza, progettazione tra resilienza e innovazione.
- Smart city tra tecnologie e processi partecipativi.

Marino Cavallo

Sommario workshop

Il workshop si propone di presentare le aree di innovazioni delle città e dei territori partendo dalle esperienze realizzate dalla Città metropolitana di Bologna negli ultimi anni. Il lavoro sui programmi Horizon, Interreg, Urbact hanno messo in evidenza l'esistenza di network e cluster per l'innovazione nel settore turistico, agrofood, cultura, impresa sociale, start up. Il valore aggiunto dei progetti europei consiste nella capacità delle città e delle aree metropolitane di fare rete, scambiare esperienze, realizzare innovazioni apprendendo dalle migliori pratiche esistenti.
Marino Cavallo
Marino Cavallo

Ha una solida esperienza nel settore economico e ha sviluppato numerose analisi e studi sulle relazioni tra questioni sociali ed economiche e ruolo delle tecnologie ICT e dei New Media nelle città e nei territori.

Lavoro da oltre 20 anni in enti locali e territoriali in Italia (Provincia di Bologna, Città metropolitana). In questo periodo ha maturato conoscenze ed esperienze sulla pubblica amministrazione, sui processi di innovazione, sui progetti per stimolare lo sviluppo locale e regionale. Ha inoltre avviato innumerevoli attività per la gestione di progetti europei e programmi di cooperazione interregionale tra i diversi Paesi dell'UE, la Cina, gli Stati Uniti e l’area del Sud Est Asiatico. È Responsabile del Servizio Ricerca, Innovazione e Gestione dei Progetti UE nella Città metropolitana di Bologna.

Negli ultimi anni ha tenuto corsi di Economia aziendale, Economia, Metodologie della comunicazione, Europrogettazione presso l'Università di Bologna e l'Università di Ferrara. Ha pubblicato saggi scientifici e ricerche internazionali: “Progettare e promuovere eservices”, “Green marketing e aree industriali”, “Macro Benchmarking Study. Pratiche per promuovere la sostenibilità nelle PMI”, “Oltre la società della comunicazione”. È giornalista pubblicista con collaborazioni in testate giornalistiche e riviste accademiche e professionali.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più