Finanziamento a breve per le PMI: scopri come calcolare il tuo tasso di interesse all inclusive e cosa paghi davvero oggi
L’ultima rilevazione della Banca d’Italia sui tassi per i finanziamenti autoliquidanti, tra cui gli anticipi su fatture, indicano un “Tasso Annuo Globale Medio” del 4,6% che diventa 7,25% sulle operazioni di importo inferiore ai 100K€.
Questi numeri mal si conciliano con la sensazione degli imprenditori. Leggono di emissioni obbligazionarie a tassi inferiori al 2%, di tassi delle banche centrali intorno allo zero, o negativi. E, soprattutto, sanno di pagare per la loro impresa tassi “di utilizzo” sulle operazioni autoliquidanti spesso analoghi. Dunque, come è possibile che si arrivi a pagare il 7% censito da banca d’italia?
La risposta sta nell’aggettivo “globale, nel tasso globale, oltre al tasso pagato per l’ “utilizzo” dei finanziamenti, sono comprese una serie di altre commissioni e spese, come per esempio:
• Commissione di messa a disposizione fido
• Commissione di incasso
• Commissione di insoluto
• Commissione di presentazione effetti
• Commissione di istruttoria …
• ….
Il Tasso Annuo Globale così diventa spesso pari al doppio o anche al triplo del tasso “nominale”.
Non è né facile né piacevole orientarsi in questa complessità.
L’obbiettivo del workshop, rivolto alle PMI, agli imprenditori e ai CFO, è quello di condividere i tassi attualmente praticati in Italia e in particolare nel triveneto, proporre un pratico simulatore per calcolare i propri tassi di interesse e proporre Credimi, il finanziamento digitale per le PMI che offre un costo all inclusive e trasparente alle PMI.
Sommario workshop
L’ultima rilevazione della Banca d’Italia sui tassi per i finanziamenti autoliquidanti, tra cui gli anticipi su fatture, indicano un “Tasso Annuo Globale Medio” del 4,6% che diventa 7,25% sulle operazioni di importo inferiore ai 100K€.
Questi numeri mal si conciliano con la sensazione degli imprenditori. Leggono di emissioni obbligazionarie a tassi inferiori al 2%, di tassi delle banche centrali intorno allo zero, o negativi. E, soprattutto, sanno di pagare per la loro impresa tassi “di utilizzo” sulle operazioni autoliquidanti spesso analoghi. Dunque, come è possibile che si arrivi a pagare il 7% censito da banca d’italia?
La risposta sta nell’aggettivo “globale, nel tasso globale, oltre al tasso pagato per l’ “utilizzo” dei finanziamenti, sono comprese una serie di altre commissioni e spese, come per esempio:
• Commissione di messa a disposizione fido
• Commissione di incasso
• Commissione di insoluto
• Commissione di presentazione effetti
• Commissione di istruttoria …
• ….
Il Tasso Annuo Globale così diventa spesso pari al doppio o anche al triplo del tasso “nominale”.
Non è né facile né piacevole orientarsi in questa complessità.
L’obbiettivo del workshop, rivolto alle PMI, agli imprenditori e ai CFO, è quello di condividere i tassi attualmente praticati in Italia e in particolare nel triveneto, proporre un pratico simulatore per calcolare i propri tassi di interesse e proporre Credimi, il finanziamento digitale per le PMI che offre un costo all inclusive e trasparente alle PMI.
Gianmarco Molinari