Industry

Intrapreneurship con Team autonomi e Leadership diffusa

I modelli di lavoro che utilizziamo stanno mostrando i loro limiti di fronte a nuove modalitĂ  di lavoro (lavoro remoto e simili) e di fronte ad una incessante velocitĂ  del mercato che richiede risposte rapide ai cambiamenti e capacitĂ  di adattamento.
Molte organizzazioni in Italia e all’estero hanno adottato modelli di governance aziendale innovativa basati su una leadership diffusa e team autonomi. Un insieme di micro-aziende che spinge l’organizzazione del suo complesso al successo grazie alla generazione di intrapreneurship e motivazione.

A quali domande risponderĂ  il workshop?

  • Come si genera l’autonomia nei team aziendali?
  • Come si mantiene alta la motivazione distribuendo leadership ed autoritĂ  decisionale per rimanere agili e pronti a rispondere ai cambiamenti?
  • Quali sono le logiche per la creazione e l’evoluzione di team autonomi che stimolino l’imprenditorialitĂ  all’interno dell’organizzazione?
  • Quali sono gli elementi che tengono alta la motivazione delle persone?

Target di riferimento
Aziende, Imprenditori, Team Leader e Manager

Marco Scarpellino

Sommario workshop

🎙 Scopri come affrontare i limiti dei modelli di lavoro tradizionali e adattarti all’era della velocità e del cambiamento! In questo workshop esploreremo modelli di governance innovativa che promuovono la leadership diffusa e l’autonomia dei team, trasformando le organizzazioni in una rete di micro-aziende. Vedremo come stimolare intrapreneurship e mantenere alta la motivazione distribuendo leadership e potere decisionale per rispondere con agilità ai cambiamenti del mercato.
Il workshop è a cura di Marco Scarpellino
#Innovazione #LeadershipDiffusa #Autonomia

Marco Scarpellino
Marco Scarpellino

Se dovessi scegliere una frase per rappresentare me stesso e quello in cui credo sceglierei una frase di Eraclito: “Nulla è permanente tranne il cambiamento”. Imparare qualcosa di nuovo ogni giorno è il mio modo per affrontare il cambiamento, che è sempre più l’unica costante delle nostre vite e del mondo in cui le spendiamo.
Cambiamento che comincia da me: ho una formazione da ingegnere (meccanico) ma ho gradualmente spostato il mio focus verso altre discipline accompagnando il passaggio con una profonda formazione. Ho conseguito un MBA alla Heriot-Watt University e mi sono, poi, specializzato nello sviluppo organizzativo con un focus sulle metodologie necessarie alle organizzazioni per migliorare il loro modo di lavorare e di raggiungere i risultati.
Un’idea che mi accompagnava da tempo ha trovato sempre più conferme: tutte le aziende hanno un enorme potenziale, ma molte di queste non riescono ad esprimerlo pienamente. Questo è quello che mi ha spinto a fondare Redlab, una società di consulenza che esiste per ridurre questo gap. Attraverso un approccio innovativo alle pratiche di consulenza, supportiamo le organizzazioni a migliorare costantemente.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di piĂą