Inbound Marketing per imprese tecnologicamente innovative

Un recente articolo su The Economist ha posto l'attenzione sui cosiddetti "mercati sovrasaturati", ovvero sulle situazioni in cui troppe varianti di prodotto competono nello stesso spazio commerciale: l'eccessiva saturazione dell'offerta ha portato non solo alla svalutazione dei prodotti in sè, ma anche delle leve di marketing attraverso le quali si cerca di "acquistare" il cliente, in particolar riferimento al mondo digitale. Dopo aver attraversato la sua soglia critica, in soli dieci anni il Digital è arrivato già ad entrare in crisi, avendo finito col penalizzare la soglia di attenzione che gli utenti online devono dare alla moltitudine di input, frutto dell'offerta di informazioni del mercato. Quale scenario si apre agli addetti del marketing e della vendita, quindi?
Dopo il successo della tappa padovana di inizio anno, anche durante il nuovo appuntamento di SMAU Milano vedremo come si determina una strategia adatta al proprio prodotto e al proprio mercato di riferimento, in che modo gestire i canali di comunicazione e di pubblicità, integrando website, blog, social network, email e sms marketing, senza dimenticare coloro i quali gestiscono la vendita diretta attraverso eCommerce proprietari o marketplace. Lavorando su obiettivi e criticità, l'Inbound Marketing è in grado di offrire una logica strategica differente, permettendo di riflettere in maniera competente sul proprio Business Model.

Rosanna Perrone

Sommario workshop

Un recente articolo su The Economist ha posto l'attenzione sui cosiddetti "mercati sovrasaturati", ovvero sulle situazioni in cui troppe varianti di prodotto competono nello stesso spazio commerciale: l'eccessiva saturazione dell'offerta ha portato non solo alla svalutazione dei prodotti in sè, ma anche delle leve di marketing attraverso le quali si cerca di "acquistare" il cliente, in particolar riferimento al mondo digitale. Dopo aver attraversato la sua soglia critica, in soli dieci anni il Digital è arrivato già ad entrare in crisi, avendo finito col penalizzare la soglia di attenzione che gli utenti online devono dare alla moltitudine di input, frutto dell'offerta di informazioni del mercato. Quale scenario si apre agli addetti del marketing e della vendita, quindi?
Vedremo come si determina una strategia adatta al proprio prodotto e al proprio mercato di riferimento, in che modo gestire i canali di comunicazione e di pubblicità, integrando website, blog, social network, email e sms marketing, senza dimenticare coloro i quali gestiscono la vendita diretta attraverso eCommerce proprietari o marketplace. Lavorando su obiettivi e criticità, l'Inbound Marketing è in grado di offrire una logica strategica differente, permettendo di riflettere in maniera competente sul proprio Business Model.

Rosanna Perrone
Rosanna Perrone

Lucana, ho 35 anni, vivo a Roma e sono consulente strategico in Marketing e Comunicazione Digitale per le imprese, specialista Social Media, e mi occupo di progetti Formazione nello stesso settore.
Collaboro inoltre con differenti tipi di realtà aziendale in tutta Italia, da startup a PMI tradizionali e società quotate in borsa, in molti settori, dalle green energy al food, dal fashion retail fino ai servizi e alle infrastutture.
Non mi sono fatta mancare l'esperienza in agenzia, lavorando per diversi gruppi, sia come Social Media Consultant, seguendo  alcuni clienti importanti su Napoli e Roma, nei settori del marketing industriale e medicale, sia come eCommerce Marketing Manager.
Tra le altre cose, sono stata responsabile di DoLab School, la scuola a LUISS ENLABS per i professionisti del digitale; ho ricevuto da Fiordirisorse il riconoscimento “Miglior Progetto dell’anno” per “Il Camperista”, iniziativa social gestita per il gruppo di aziende produttrici italo-francese Trigano SPA che, successivamente, è stato inserito dall’editore Hoepli come case study italiana; periodicamente, infatti, sono co-autore di pubblicazioni di settore.
Sono anche giornalista e digital editor, mi dedico al design editoriale e allo sviluppo di web magazine. Ho collaborato per varie testate online iniziando come inviata di Jazzitalia e muovendomi, poi, soprattutto nell'area dell'economia dell'innovazione. Ma è stato grazie all'attività di Editor di Ninja Marketing, per la quale ho potuto trasformare la ex sezione Startup in attuale sezione Business, che ho potuto unire nel mio percorso professionale e personale le due anime della Comunicazione e dell'Informazione.
Oggi sono impegnata come Digital Consultant in Reputation Manager S.p.A ,con focus su analisi, gestione e costruzione della reputazione online di aziende, brand, istituzioni e figure di rilievo pubblico, e seguo diversi progetti sotto il profilo del marketing e dello sviluppo commerciale.
Infine, sono anche Project Manager certificato ISIPM e HubSpot Certified in Inbound Marketing.
Mi piace tornare periodicamente a SMAU, per contribuire al dibattito e al confronto sui temi dedicati alla mia professione, perchè proprio da una tappa di SMAU Bologna, città nella quale mi sono laureata in Scienze Politiche, ha avuto origine l'attuale orientamento del mio attuale viaggio di lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Guarda di più